La pulizia dei muri in pietra che rivestono le facciate esterne degli edifici è un’operazione molto delicata, il cui intervento richiede esperienza e professionalità.
La pietra a vista, diversamente da quella rivestita dall’intonaco, è maggiormente esposta allo smog e alle condizioni climatiche e, nel lungo termine, è soggetta ad un deterioramento del materiale che può causare il distacco di interi blocchi con seri danni all’edificio e alle persone.
Dal punto di vista sicurezza, quindi, è molto importante effettuare periodicamente un’accurata pulizia della facciata esterna, avendo la massima cura del materiale sottoposto al trattamento e dotandosi di detergenti e attrezzature specifiche.
Un’altra ragione, non meno importante, riguarda il fattore estetico. È indubbio che la pietra a vista doni un certo fascino ed eleganza ad un contesto abitativo, abbellendo l’aspetto architettonico urbano e donando maggiore decoro.
Pulire l’edificio da smog e fumi.
Lo smog e i fumi, a lungo andare, anneriscono i muri esterni. In particolare, le pietre come il tufo, l’arenaria, il carparo ma anche marmi e graniti utilizzati in passato per la costruzione di molti edifici, sono estremamente delicate e risentono particolarmente delle aggressioni dovute all’inquinamento del traffico cittadino e delle emissioni di fumi delle canne fumarie.
Su alcune superfici, infatti, si concentrano maggiormente accumuli di grassi e oli, particolarmente resistenti ai trattamenti. Esistono per questo attrezzature e detergenti specifici professionali, tra cui prodotti di bioedilizia a zero impatto ambientale, che possono ripulire la superficie e far tornare a splendere le eleganti facciate degli edifici.
L’intervento su fune per la pulizia dei muri in pietra
Alla difficoltà del trattamento delle aree più esposte a smog e fumi si aggiunge quella del personale tecnico specializzato di raggiungere i punti più critici, maggiormente soggetti alla costante emissione di sostanze inquinanti. In queste circostante è possibile portare a termine il lavoro utilizzando attrezzature specifiche per gli interventi in quota.
Impalcature e piattaforme aeree sono una possibile soluzione, ma anche il motivo dei costi eccessivamente onerosi a carico del committente, oltre che di ritardi nella consegna, dovute alle richieste di occupazione del suolo pubblico.
Questi disguidi si possono risolvere efficacemente con i lavori su fune di SuCorda, l’azienda di Roma che opera da oltre 50 anni nell’ambito dell’edilizia conservativa.
Il personale tecnico di SuCorda è adeguatamente preparato e formato per lavorare in altezza a qualunque quota, utilizzando imbracature e funi altamente professionali che consentono di lavorare in massima sicurezza e di portare a termine il lavoro in modo rapido ed efficiente.
I prodotti utilizzati per la pulizia, inoltre, sono in linea con i principi di sostenibilità ambientale, propri della bioedilizia, nel pieno rispetto della territorio e delle persone.
Per ogni tipo di intervento di pulizia di muri in pietra esterni, SuCorda mette a disposizione le tecniche più avanzate per garantire la massima efficienza al minor costo.
Leave A Comment